Servizio

Documenti per datori e datrici di lavoro nonché collaboratori

All’entrata e all’uscita di collaboratori e collaboratrici occorre prestare attenzione a diverse questioni, soprattutto anche all’assicurazione collettiva d’indennità giornaliera in caso di malattia e all’assicurazione collettiva contro gli infortuni. Qui trovate le informazioni e i documenti più importanti sull’argomento.

Informazioni per datori e datrici di lavoro

Datori e datrici di lavoro

Informazioni per lavoratori e lavoratrici

Lavoratori e lavoratrici

Informazioni per datori di lavoro

Al momento dell’entrata e dell’uscita in servizio i datori di lavoro sono tenuti a informare i propri collaboratori in merito alla rispettiva situazione assicurativa. Questo vale per l’assicurazione collettiva d’indennità giornaliera in caso di malattia e per l’assicurazione collettiva contro gli infortuni. Mettiamo a vostra disposizione la documentazione più importante relativa a questi temi.

Qui trovate tutti i documenti più importanti da scaricare.

In qualità di datori di lavoro vi supportiamo con informazioni e documenti utili.

Osservate il vostro obbligo di informazione.

Documenti all’entrata di collaboratori

Qui trovate importanti informazioni sull’assicurazione collettiva d’indennità giornaliera in caso di malattia e sull’assicurazione collettiva contro gli infortuni. In questo modo informate i vostri collaboratori in merito alla rispettiva situazione assicurativa durante il rapporto di lavoro.

Documenti all’uscita dall’azienda di collaboratori

Durante il termine di disdetta dei vostri collaboratori uscenti siete tenuti a informarli in merito alla rispettiva situazione assicurativa. In questo contesto è importante entrare nel merito della copertura assicurativa per il periodo successivo all’uscita dall’azienda.

Il documento «Informazioni per i collaboratori uscenti» vi aiuterà in questo senso. Esso contiene le informazioni più importanti riguardo all’assicurazione collettiva di indennità giornaliera in caso di malattia e all’assicurazione collettiva contro gli infortuni. È inoltre contenuta una lista di controllo, che i collaboratori uscenti possono sottoscrivere a informazione avvenuta. In tal modo potete sempre dimostrare che avete ottemperato al vostro obbligo d’informazione quale datore di lavoro.

Per ogni assicurazione di persone trovate inoltre utili factsheets per i vostri collaboratori.

Person auf Fahrrad fährt durch eine idyllische Landschaft der Strasse entlang.

Informazioni per i collaboratori

La situazione assicurativa dei collaboratori cambia quando iniziano un nuovo posto di lavoro o lasciano un’azienda.  

I collaboratori possono continuare ad assicurarsi anche dopo la fine del rapporto di lavoro.

Qui trovate le informazioni più importanti.

In caso di domande non esitate a contattarci.

Continuazione dell’assicurazione dopo l’uscita da un’azienda

In qualità di collaboratore o collaboratrice, nel corso della durata del vostro impiego

  • siete obbligatoriamente assicurati dal vostro datore di lavoro contro gli infortuni (LAINF),
  • in alcuni casi siete coperti anche da un’assicurazione complementare LAINF,
  • solitamente siete assicurati contro le perdite di guadagno durante le fasi di malattia per mezzo di un’assicurazione collettiva d’indennità giornaliera in caso di malattia.

Avete la possibilità di proseguire la vostra copertura assicurativa anche dopo la fine del vostro impiego.

Proseguimento della copertura assicurativa LAINF con un’assicurazione mediante convenzione

Se avete lavorato almeno 8 ore alla settimana presso il vostro ultimo datore di lavoro, potete prolungare la copertura assicurativa per gli infortuni non professionali (INP) al massimo di 6 mesi con un’assicurazione mediante convenzione. Il tutto semplicemente online!

Importante: L’assicurazione mediante convenzione può essere stipulata solo entro 31 giorni dalla cessazione del suo diritto ad almeno la metà del salario. Se non stipulate un’assicurazione mediante convenzione, dovete includere entro questo termine la copertura contro gli infortuni presso la vostra assicurazione malattia!

Consiglio: Un’assicurazione mediante convenzione offre vantaggi rispetto alla copertura contro gli infortuni presso la cassa malati!

Assicurazione mediante convenzione

Qui trovate maggiori informazioni in merito all’assicurazione mediante convenzione

All’assicurazione mediante convenzione

Proseguimento e adeguamento della copertura assicurativa complementare LAINF con l’assicurazione infortuni individuale

Se avevate una copertura assicurativa complementare LAINF (LAINFC) tramite il vostro datore di lavoro, avete il diritto di passare all’assicurazione infortuni individuale senza un nuovo esame dello stato di salute. In tal modo è possibile continuare ad assicurare le prestazioni supplementari derivanti dalla LAINFC e, di regola, beneficiare di una riduzione dei premi. Per richiedere il passaggio è necessario essere domiciliato in Svizzera.

Il passaggio può essere richiesto entro 3 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro.

Assicurazione individuale contro gli infortuni

Ricevete qui la vostra offerta personalizzata per l’assicurazione individuale contro gli infortuni

Richiedere un’offerta

Proseguimento della copertura assicurativa IGM con l’assicurazione individuale d’indennità giornaliera in caso di malattia

Se tramite il vostro datore di lavoro eravate coperti contro le perdite di guadagno mediante un’assicurazione collettiva d’indennità giornaliera in caso di malattia (IGM), potete passare a un’assicurazione individuale d’indennità giornaliera in caso di malattia. Avete il diritto di stipulare questa assicurazione senza un nuovo esame dello stato di salute, a condizione che siate domiciliati in Svizzera e

  • che non stiate ricoprendo temporaneamente un nuovo posto di lavoro;
  • siete considerati disoccupati ai sensi dell’art. 10 della legge sull’assicurazione contro la disoccupazione;
  • il vostro nuovo datore di lavoro non ha un’assicurazione collettiva d’indennità giornaliera in caso di malattia.

Non sussiste tra l’altro alcun diritto al passaggio all’assicurazione individuale:

  • per persone con un contratto di lavoro a tempo determinato inferiore o uguale a 3 mesi (CGA 01.2025);
  • per il personale ausiliario impiegato occasionalmente (CGA 01.2025);
  • se il rapporto di lavoro termina durante il periodo di prova (CGA 01.2025);
  • a partire dal raggiungimento dell’età di riferimento AVS;
  • in caso di cessazione dell’attività lucrativa.

Maggiori informazioni in merito alle condizioni precise dell’assicurazione individuale d’indennità giornaliera per malattia sono disponibili nel factsheet «Passaggio all’assicurazione individuale d’indennità giornaliera in caso di malattia».

IGM individuale

Ricevete qui la vostra offerta personalizzata per l’assicurazione individuale d’indennità giornaliera in caso di malattia

Richiedere un’offerta