Assicurazioni

Assicurazione collettiva contro gli infortuni

Al lavoro o nel tempo libero: un infortunio può essere un duro colpo sia a livello emotivo che finanziario. Noi facciamo in modo che siate al sicuro almeno per quanto riguarda l’aspetto finanziario.

In qualità di datori di lavoro dovete assicurare i vostri dipendenti contro gli infortuni con un’assicurazione colletiva contro gli infortuni come prescritto dalla Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF). Con la copertura giusta vi proteggete dalle conseguenze finanziarie di infortuni e malattie professionali.

Benefici per i dipendenti.

Con l’assicurazione complementare LAINF estendete le prestazioni della vostra assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.

  • In caso di degenza ospedaliera, sarete assistiti nel reparto semi-privato o privato.
  • Indennità giornaliera per la parte di salario che supera il massimo della LAINF.
  • Possibilità di concordare pagamenti in capitale (capitale in caso di morte o capitale in caso di invalidità).
  • Con la copertura differenziale della LAINF, assicurate la riduzione delle prestazioni in caso di negligenza grave e di rischio.

Buono a sapersi: Il contratto collettivo di lavoro dell’industria della carne prevede delle prestazioni supplementari della LAINF.

FAQ – Tutto quello che c’è da sapere sull’assicurazione collettiva contro gli infortuni:

Quali prestazioni si possono coprire con l’assicurazione collettiva contro gli infortuni?

Con un’assicurazione collettiva contro gli infortuni, si coprono le seguenti prestazioni:

  • Spese mediche
  • Indennità giornaliera
  • Disabilità
  • Morte
  • Incidente all’estero

Quali costi sono coperti dall’assicurazione collettiva AM contro gli infortuni?

I costi per:

  • il trattamento ambulatoriale da parte del medico, del dentista o, su loro ordine, degli ausiliari medici e del chiropratico;
  • le medicine e le analisi prescritte dal medico o dal dentista;
  • trattamento, vitto e alloggio nel reparto generale di un ospedale;
  • postumi e trattamenti termali prescritti da un medico;
  • i mezzi e gli oggetti utilizzati per il trattamento.

Per le cure mediche necessarie all’estero, la persona assicurata viene rimborsata al massimo per un importo pari al doppio delle spese che sarebbero state sostenute per un trattamento in Svizzera.

Tutti i dettagli sull’assunzione dei costi, compresa l’indennità giornaliera, l’invalidità e la morte da parte dell’assicurazione collettiva contro gli infortuni possono essere trovati qui.

A chi è rivolta l’assicurazione volontaria secondo LAINF?

I lavoratori autonomi e i loro familiari con o senza dipendenti possono assicurarsi contro le conseguenze economiche degli infortuni con un’assicurazione volontaria contro gli infortuni ai sensi della LAINF. In qualità di titolare dell’impresa, il salario annuo minimo assicurabile è di CHF 66.690; per i familiari che lavorano nell’azienda, il minimo è di CHF 44.460

A chi è rivolta l’assicurazione infortuni forfettaria?

Con l’assicurazione forfettaria contro gli infortuni, possono essere assicurate le persone che si occupano della manutenzione degli ambienti nelle abitazioni private, nel settore artistico come produttori di danza e teatro, orchestre, produttori fonografici e audiovisivi, radio, televisione e scuole.

Come possiamo aiutarvi?

Chiedere consiglio

Contattate subito un consulente vicino a voi

Consulenza

Richiesta di preventivo

Ricevere l’offerta in modo semplice e veloce

Offerta

Stanchi di troppa amministrazione? Passate subito alla dichiarazione dei salari elettronica!

Effettuare le dichiarazioni dei salari tramite ELM-Swissdec offre numerosi vantaggi.

Per saperne più

All’estero, al vostro servizio 24 ore su 24

Da noi, voi e i vostri collaboratori siete in buone mani anche quando viaggiate. Nel quadro della vostra assicurazione infortuni AM avete infatti al vostro fianco, 365 giorni l’anno e 24 ore su 24, i professionisti di AM Assistance.

  • gli stessi interlocutori che vi assistono nelle nostre lingue nazionali
  • predisposizione della necessaria assistenza medica sul posto
  • pagamento anticipato per i trattamenti medici all’estero
  • organizzazione del rimpatrio in Svizzera
  • organizzazione del viaggio di ritorno di altri accompagnatori
  • rimpatrio della salma in caso di decesso

Promemoria AM Assistance (PDF 284KB)

Questo potrebbe anche interessarti

Assicurazione d’indennità giornaliera per malattia

Ammortizzate le conseguenze finanziarie di assenze dovute a malattia per aziende e dipendenti.

Per saperne di più